Con il freddo e durante i cambi di stagione dobbiamo aiutare il nostro organismo a sostenere il Sistema Immunitario.

Nonostante siano tante le armi di cui disponiamo, in alcuni periodi o situazioni particolari può essere utile rafforzare le proprie difese immunitarie.
Il motivo per cui in inverno siamo più predisposti a contrarre l’influenza o altre malattie soprattutto respiratorie, è dovuto al processo per cui il sistema di ciglia che abbiamo sulle alte vie respiratorie (naso) è meno efficiente alle basse temperature. Il freddo, infatti, inibisce la motilità delle ciglia che trasportano quel muco che ricopre e protegge le vie respiratorie e si riduce quindi la capacità di contrastare gli agenti patogeni presenti nell’aria inalata. Non dimenticare inoltre che durante l’inverno si passa più tempo in luoghi chiusi dove un’aria secca o l’eccessivo riscaldamento possono predisporre a una maggiore fonte di contagio.

Cosa fare per supportare il nostro sistema immunitario.

Piccole precauzioni e attenzioni possono essere molto utili. Se da una parte l’igiene personale, come lavarsi le mani spesso e nel modo corretto, riduce il rischio di entrare a contatto con i microrganismi patogeni, dall’altro una corretta alimentazione e l’assunzione di determinati nutrienti aiutano il Sistema Immunitario a rispondere più efficacemente.  Tutti sanno che la Vitamina C è un elemento molto importante per rafforzare le difese immunitarie, ma oltre alla Vitamina C è stato dimostrato che anche altri nutrienti contribuiscono a migliorare l’attività del nostro sistema immunitario. Fra questi ad esempio, lo zinco, il Ferro, le Vitamine D, B6, B12 e il Selenio favoriscono la normale funzione del Sistema Immunitario

Scopri che cosa sono le difese immunitarie.

Il Sistema Immunitario è il sistema di difesa che ogni organismo ha per difendersi dagli agenti estranei, come microrganismi (batteri, virus, miceti), parassiti, cellule danneggiate o che presentano anomalie, o tessuti riconosciuti non propri.

Per difendere l’organismo il Sistema Immunitario utilizza diverse molecole e tessuti specializzati, fra questi i globuli bianchi, gli anticorpi che rappresentano i mezzi di difesa più importanti. Il nostro organismo utilizza anche delle barriere fisiche per difendersi dagli agenti patogeni. Ad esempio l’epitelio di ciglia e le cellule che producono muco presenti nelle alte vie respiratorie: ciglia e mucose costituiscono il primo scudo contro i microrganismi e le sostanze estranee (polline, polvere) che arrivano con l’aria che inspiriamo.